venerdì 4 dicembre 2009

Quesito: quali sono le differenze tra educare ed insegnare?

Cos'è l'educazione?
Che cos'è l'insegnare?
Per te cosa è giusto o sbagliato in educazione?
Ci sono parole da non dire mai?
Modi di porsi o atteggiamenti da promuovere?

giovedì 12 novembre 2009

Una lettura interessante... un professionista dell'educazione deve averlo letto

Dopo avervi proposto la visione di un film che ritengo fondamentale, ecco che vi porto a conoscere un libro il quale, facendo di necessità virtù, ve lo suggerisco/pubblicizzo per una futura lettura. Il tema resta lo stesso: le disabilità.
Titolo: La terza nazione del mondo
Autore: Matteo Schianchi
Casa editrice: Feltrinelli, “Serie Bianca”
Anno di pubblicazione: prima edizione di gennaio 2009

Trama: Il libro parla di numeri e parla di persone con e senza nome, campioni della vita e dello sport ma anche molti sconosciuti che non sono altrettanto “riusciti” in imprese troppo umane per essere un “non completamente umano”, persone che hanno una dignità tutta da vivere, con e per gli altri anche se il loro nome non è noto come quello di Oscar Pistorius. L'autore affronta il tema della disabilità tra timori, pregiudizi e rifiuti, ma anche modelli positivi di integrazione.

Tema Emergente: “Secondo le stime delle Nazioni Unite, in tutto il mondo le persone disabili sono 650 milioni: un dato che corrisponde al 10 per cento della popolazione globale. Tutte insieme, popolerebbero la terza nazione del pianeta dopo Cina e India”. I dati parlano chiaro, non si può più far finta di non vedere e non sentire. In Italia, sono circa 6 milioni i disabili e ciò corrisponderebbe alla seconda regione dopo la Lombardia. Chi sono? Sono le vittime di malattie congenite o acquisite, traumi psichici, incidenti sul lavoro e stradali, tumori. Scrive Schianchi “ L'handicap non è solo una lesione fisica, mentale o sensoriale, è un modo di esistere: coinvolge l'individuo completamente, per tutta la vita, nella sua soggettività e nelle sue relazioni sociali”. Proprio perché temuta, la disabilità è rifiutata, la sua vista disturba e inquieta.
Spaccato sociale. Per l'autore ciò che manca e di cui si avverte la necessità è fare cultura sull'handicap. Mancano strumenti e linguaggi innovativi, politiche ad ampio raggio e di grande impatto che puntino verso la piena emancipazione individuale e sociale dei soggetti. Emerge la necessità del “fare”, l'agire, il costruire relazioni prossime che siano spogliate di sentimentalismo e buonismo iniziando dallo sradicare il secolare e tanto dannoso concetto di assistenzialismo.
L'entrata in vigore della Convenzione sui Diritti delle persone con disabilità per far fronte alle diverse forme di discriminazione ed esclusione di molti dei 650 milioni di persone disabili che vivono nel mondo (con dati in continua variazione) ha lo scopo di spostare “il fulcro dell'attenzione dalla menomazione alla persona nella sua interezza e si pone così come strumento, indirizzo verso il superamento di una logica assistenziale e sanitaria”.

Interrogativi sul versante educativo: Come accade spesse volte, chi si interessa di disabilità è perchè nella disabilità si è più o meno direttamente coinvolti. Per un educatore è di vitale importanza nutrire la coscientizzazione sulla disabilità, farsi e fare cultura sulla disabilità, senza soffermarsi sull'evidenza delle possibilità che essa chiude, sulle possibilità mancate, anzi!
L'educatore che integra le conoscenze provenienti dalle diverse discipline è l'educatore che adotta un metodo pedagogico speciale, un pensare speciale che cerca di aprire nuove porte alle possibilità. L'educatore si fa portatore sano di integrazione ed inclusione non solo dando informazioni e chiavi di lettura innovative sulla disabilità, ma anche testimoniando linguaggi, atteggiamenti inclusivi. L'educatore deve aver coscienza del bene riposto nell'educazione stessa e soprattutto nell'educabilità delle persone per le quali si infondono le energie dell'agire educativo, in particolar modo, e a maggior ragione, di quelle persone con bisogni speciali.
Chi è il disabile? E' in prima istanza la persona che ha il diritto di essere chiamata con il proprio nome. Il disabile è la persona che a causa di eventi traumatici o vittima di malattia congenita o acquisita ha perduto o ridotto le capacità funzionali conseguentemente ad una menomazione di tipo anatomico, psicologico o fisiologico.
Atteggiamenti verso la persona disabile: La percezione negativa che si ha della disabilità e lo sguardo che si posa sui suoi portatori imprime un marchio arroventato di pregiudizi che allontana invece che avvicinare, esso genera il rifiuto che ostacola la strada alle possibilità. Troppo spesso ci si dimentica che la disabilità non è una scelta. Il giudizio sommario delle persone che osservano altre persone speciali non sempre tiene conto che il disabile non è in perfetta salute, ma non è neppure malato! Scrive l'autore del libro “Non esiste handicap senza sguardo sull'handicap. Questo sguardo è pieno di pregiudizi, pietismo provati dai "normali" sui disabili e dai disabili su se stessi: qui si creano e si alimentano il rifiuto e l'emarginazione”.

Che idea di integrazione/inclusione emerge? Quello che Schianchi riesce a trasmettere è un desiderio di “andare oltre”. Oltre alle barriere architettoniche che limitano la possibilità di relazionarsi, di muoversi (per chi è costretto ad utilizzare la carrozzina) e che limita la possibilità di trovare lavoro, incontrare nuove amicizie e amori. Ma anche andare oltre alle barriere culturali, ai limiti della cultura di massa prodotta oggigiorno in maniera confusionale dai media. Questi sono di fatto esempi evidentissimi di esclusione, cosa da evitare.
Essere orientati all'integrazione significa fare proprio questo concetto: “ La disabilità è solo una delle diversità che caratterizza il genere umano. I disabili sono diversi, ma sono pienamente persone. Diversità non è sinonimo di inferiorità. E' proprio a partire dal fatto di essere completamente e totalmente soggetti, persone che i disabili devono essere definitivamente integrati dai “normali” e devono integrare se stessi”.
Oggi le persone con disabilità vivono in condizioni migliori rispetto a tutta la storia precedente dell'umanità, esistono soluzioni tecnologiche e sanitarie che riducono i limiti imposti dalle menomazioni e dall'handicap. I governi e le istituzioni che ci precedono hanno attuato misure legislative che impongono di andare incontro alle difficoltà e favoriscono il recupero, il reinserimento e l'integrazione delle persone disabili in molte dimensioni fondamentali del vivere e la direzione della strada da percorrere è stata tracciata il 3 maggio 2008.

Riflessione critica. Lettura a mio parere molto dinamica, si passa rapidamente da un micro tema all'altro, pur non tralasciando nessun dettaglio, senza cadere nel pietismo di una mentalità che è proprio quella che Schianchi si auspica di vedere superata. L'ho prediletta tra le altre letture proposte perchè è un libro che fornisce numeri, dati in linea con i tempi (il libro è di inizio anno 2009 e giunge dopo l'entrata in vigore della Convenzione sui diritti delle persone con disabilità delle Nazioni Unite), riprende il discorso d'integrazione facendo un quadro storico per sommi capi del “da dove veniamo” partendo dall'età greco-romana, passando per il medioevo, per affacciarsi attraverso i successivi secoli all'apertura dei nuovi orizzonti educativi nel Settecento, all'inaugurazione di istituti od ospedali e ai primi approcci medico-educativi tentati nel corso dell'ottocento fino all'era tecnologica in cui viviamo, che permette l'utilizzo di protesi in materiali compositi che danno la possibilità di rispondere ai bisogni speciali e di superare le barriere andando, per l'appunto oltre.

Consiglierei la lettura a.. tutti coloro che hanno bisogno di numeri statistici per riuscire a prendere in considerazione l'importanza e la necessità del pensare speciale (chi risiede per elezione popolare o per merito e competenze nella stanza dei bottoni; penso ai politici e dirigenti d'azienda) ma sopra tutti la lettura la consiglierei a registi del cinema e autori della televisione, perchè loro hanno la competenza e i mezzi per creare l'innovazione di una cultura (atteggiamenti, linguaggi..) di massa propria dell'inclusione.
Chi genera nuovi programmi televisivi e crea nuove pellicole cinematografiche deve prestare il fianco ai professionisti dell'educazione e questi ultimi vanno incoraggiati a perseverare, o iniziare da adesso, nell'obiettivo lontano, ma forse ogni giorno un po' più vicino, della piena inclusione di tutti, non solo della disabilità. Questa forse è la più grande delle sfide educative su tutti i livelli.

lunedì 2 novembre 2009

Back to the Nature

Strade? dove stiamo andando non servono strade!

sabato 10 ottobre 2009

Un film fondamentale...

Siete persone sensibili al tema delle disabilità?
Volete togliervi delle curiosità... Come vive la sua giornata una persona disabile? Chi gli sta accanto? Quali sensazioni lei vive? Come? Cosa? Perchè? Dove? Con chi?.....


Questo è un modo per farsi cultura personale, permette di conoscere, fare conoscere. Più che 123 pagine di letture sul tema, vi suggerisco la visione di questo film della durata di 123 minuti.

Per darvi modo di conoscere il tema del film e il mio modo di vedere le cose vi propongo una scheda con personale riflessione pedagogica preparata alla luce della visione del film.



Titolo: Lo scafandro e la farfalla
Regia di Julian Schnabel, regista e pittore.
La pellicola uscita nel 2007 è girata interamente in Francia ed il cast è composto da attori francesi, questo per volontà del regista di New York.

Trama: Jean Dominique Bauby a 43 anni muore, ma ciò che sta nel mezzo tra la nata della sua nascita e quella della sua scomparsa è, con un filo d'inchiosto, una vita tutta da scrivere e da conoscere.
Jean-Do oltre ad essere padre di tre figli che la sua compagna gli ha donato è il caporedattore di una nota rivista di moda di fama internazionale. Mentre stava passando del tempo libero con il figlio maggiore è costretto ad accostare l'auto nuova che stava guidando. A causa dell'ictus che lo ha colpito passa circa tre settimane in situazione di coma all'ospedale marittimo di Berck sur mer, al suo risveglio niente è più come prima, o forse no.
I medici riconoscono in Jean-Do i sintomi di una sindrome molto rara: la locked-in, il suo corpo che egli stesso paragona allo scafandro di un palombaro non gli permette di muoversi, di parlare, di alimentarsi normalmente, Jean-Do riesce a comunicare con l'esterno di questo scafandro attraverso il battito della sua palpebra che detta la parola da esprimere. Come una farfalla che con il battito leggero d'ali riesce a volare lontana, così il suo occhio sinistro si apre e si chiude per poter affermare di essere ancora Qualcuno e non solo un “qualcosa”, un corpo apparentemente inerte. Ed è tutto qui ciò che gli rimane? No, la sua memoria è rimasta integra, i suoi ricordi di posti e volti e così pure l'immaginazione e se ciò che risulta evidente è che tutto il suo corpo dorme, lui è più sveglio che mai. “Immaginazione e memoria sono i soli mezzi che ho per evadere dal mio scafandro.” (citazione dal film)
Riesce a mantenere l'accordo preso con una casa editrice per la quale aveva firmato un contratto. Il suo desiderio era quello di prendere come modello la storia de “Il Conte di Montecristo” per proporne una rivisitazione personalizzata ma questo progetto è rimasto in sospeso per poi essere accantonato dalla decisione seguita alla nuova condizione umana in cui Jean-Do si è trovato. Cinque ore di dettatura per scrivere una frase. Tanto vale la fatica per dare vita alla voglia di esprimersi.
Ma Jean-Do non è solo dedito alla stesura del suo libro, mantiene vivi i contatti con il padre novantenne, con la ex-compagna e madre dei suoi figli, con l'attuale compagna, con la rete amicale e con i colleghi di lavoro oltre che con i medici e specialisti della struttura che lo ospita in cura. Tutta la comunicazione avviene mediata dal battito di ciglia di Bauby, un movimento apparentemente insignificante se rapportato alle immense potenzialità d'espressione di una persona normodotata.
Il nove marzo del 1997 Jean Dominique Bauby a 43 anni ha per sempre smesso di battere la palpebra ma la sua farfalla continua a volare, i suoi battiti si trovano tra le pagine del libro, nei frame del film e tra i volti delle persone che grazie alla sua storia stanno imparando a costruirsi una professionalità, in chi continua a perseverare nel svolgere bene il suo lavoro, nei volti di chi deve capacitarsi di quali evenienze si possono incontrare nell'arco di una vita e in coloro che non si arrendono mai, neanche quando tutto sembra finito.

Tema Emergente: la disabilità insorta a causa di un ictus che ha colpito un uomo in età adulta paralizzandolo completamente, facendogli perdere l'uso della parola oltre che l'uso dell'occhio destro e il percorso medico-rieducativo per recuperare le sue autonomie. In questo caso il lavoro specialistico viene orientato al recupero dell'espressione verbale e dell'alimentazione autonoma.
Spaccato sociale: Siamo in Francia a metà degli anni novanta. Il protagonista incontra la disabilità nel culmine della sua realizzazione sociale (belle donne, denaro, auto di lusso e una carriera affermata). La causa è definita col termine medico Sindrome Locked-in rarissima, un ictus che colpisce Jean-Do e lo paralizza lasciando già dalle prime impressioni mediche solo marginali speranze di recupero.

Chi è il disabile? Ha un nome. Jean Dominique Bauby ed ha 43 anni, fa il papà di tre figli, scrive libri, piace stare in compagnia di persone che abbiano la pazienza di attendere una sua risposta a domande precise con cui si possa rispondere con un si (un battito di palpebra) o con un no (due battiti di palpebra per negare). Ama ascoltare la lettura dei suoi romanzi preferiti.
Atteggiamenti verso la persona disabile. Vorrei soffermarmi, prendendoli ad esempio, due opposti atteggiamenti che ritengo estremi l'uno all'altro senza dover fare un elenco di persone e relativi modi di porsi.
Coloro che non conoscono Jean-Do nella sua nuova situazione umana, mi riferisco ai due tecnici della France Telecom che giungono nella sua stanza d'ospedale per l'installazione del telefono vivavoce, non sanno relazionarsi a lui e per questo se ne fanno gioco, convinti che Jean-Do oltre che non parlare, non possa comprendere. Si sbagliano, ma questo forse è l'esempio del pregiudizio e dello stereotipo che i tecnici colgono in Jean-Do stigmatizzandolo implacabilmente (Jean-Do se la rise alle loro battute, questo per fare capire lo spirito humoristico del protagonista). Opposto a questo sguardo che si posa sulla disabilità è lo sguardo dell'ortofonista che con Jean-Do ha scambiato le prime nuove parole. L'ortofonista, una giovane e bella ragazza che ha usato professionalità e sensibilità degni di una persona pronta e corazzata (competenze, modo di essere) a svolgere bene il suo lavoro, è una persona che crede nella sua azione, ma prima di tutto crede nelle possibilità di chi ha di fronte. Essa si dimostra aperta all'accoglienza delle istanze di Jean-Do apparendo molto determinata ad insegnare la tecnica della comunicazione per dettato al battito di palpebra, unico modo per ripristinare il contatto comunicativo con il resto del mondo di Jean-Do.

La relazione del disabile con le altre persone in un'ottica integrativa e d'inclusione: Jean-Do, utilizza questo modo speciale per comunicare, questo è una risorsa e allo stesso tempo un vincolo alla sua autonomia sociale. Riesce a mantenere le relazioni con la sua famiglia, con la fidanzata, con il padre e con la cerchia delle amicizie. Aspetta sempre la visita di qualcuno e, dopo il primo periodo in cui il protagonista oppone il rifiuto di imparare il metodo comunicativo proposto dall'ortofonista, ma prima ancora, una volta interiorizzata e fatta propria la consapevolezza della nuova situazione, Jean-Do libera la voglia di esprimersi scegliendo di scrivere il suo libro, il libro che parla di sè. Dopo aver ridimensionato sé stesso, nel nuovo contesto sociale-ambientale, Bauby porta fuori dallo scafandro del suo corpo il messaggio dei suoi bisogni speciali e ritrova la necessità di relazionarsi. Comunicare con questa modalità diventa relativamente automatico e accessibile alle persone care che giungono a fargli visita. Lo sforzo rieducativo per creare integrazione c'è stato ed ha dato risultato positivo.
Riflessione critica. Niente poteva fermare Jean-Dominique Bauby: successo, carriera affermata, belle donne. Si serviva del corpo per soddisfare i suoi bisogni di affermarsi. Una vita che potrebbe essere presa a modello per gli attuali valori che la società propone anche se, probabilmente, il fatto che il corpo ad un certo punto della propria esistenza, diventi inutilizzabile...
Forse è stata proprio questa sua condizione a farlo diventare davvero un uomo. Lontano dalle necessità effimere del corpo, lontano da una condizione che non conosceva la sofferenza, dal mondo ovattato della moda, insensibile (?) al senso vero della vita. E' stato poi che ha liberato la sua essenza affidandole al battito d'ali di una farfalla.

Consiglierei il film a.. Vorrei poter dire a tutti! Io ho potuto apprezzarne la qualità delle immagini che aderiscono vellutatamente ai sentimenti che stanno raccontando, e poi, le musiche.. Davvero un film completo, che emoziona ma senza volutamente cercare di emozionare. Un film sensibile e rispettoso, che è lontano dal “retorico” e che non prende posizioni su temi quali quelli dell'eutanasia e lascia liberi, com'è giusto che sia, di poter scegliere di costruirsi (o di confermare) un pensiero proprio su questo tema delicato il cui fine ultimo è sempre il bene per gli altri, dell'altro speciale.

Per guardare il trailer cliccate qui http://www.bimfilm.com/trailer.php?file=lo_scafandro_e_la_farfalla.flv&image=scafandro_preview.jpg

mercoledì 29 luglio 2009

Prendendo in mano il libro di Filosofia dell'educazione in queste calde e piacevoli giornate di sole trovo questa frase bellissima che ora vi cito per farvene dono.


“ In ogni istante sono quel che sono e devo essere ancora, concluso e aperto, totale e insufficiente, secondo il ritmo personale della pulsazione esistenziale che mi costituisce, sistole e diastole, con un nome e un cognome”
Luigi Pareyson

nella foto: "il ponte degli alpini" Bassano del Grappa - Vicenza


Buon periodo estivo!

Claudio

venerdì 24 luglio 2009

La terza via. "Ismo" della persona: il personalismo



La terza via possibile e alternativa all'esistenzialismo e al collettivismo totalitario è Mounier, francese a tracciarla. Ora vi introduco con una breve presentazione il fondatore della rivista "Esprit", spirito.

Emmanuel Mounier, uomo politico del novecento considerato “l'educatore politico di una generazione” nasce nel 1905 e inizia a costruire il suo pensiero filosofico nel periodo storico degli anni '30-'40. Sono quelli gli anni in cui si impongono i totalitarismi di molti colori: nazismo,fascismo, comunismo e forme estreme d'industrialismo produttivistico proprio della cultura anglo-americana.

Mounier ci fornisce la chiave di volta, pensa e vive ciò che scrive, parla di ciò che vive in prima persona e ciò che lo muove è il destino della persona umana stritolata dai grandi regimi totalitari violatori della dignità umana.
Il baricentro della sua scelta è la libertà della persona umana, egli non si oppone ai totalitaristi schierandosi dall'altra parte con i liberali.

Mounier cerca una terza via che vada oltre l'individualismo e il totalitarismo, essa è ispirata dal personalismo religioso d'impostazione cattolica. Una via detta personalistica.
Per Mounier nella scelta antropologica dell'individualismo liberale manca il “Tu”, non c'è relazione comunitaria, l'opzione opposta è la macchina che spegne il senso personale ed annienta la sua irripetibilità, essa coincide con la scelta del totalitarismo riassumibile in “il Noi senza l'Io”.
Il personalismo mounieriano, la terza via possibile è quella comunitaria: “il Noi viene prima, o perlomeno accompagna l'Io”.

Il referente antropologico per Mounier è l'uomo come persona.
Il personalismo perderà all'epoca dell'esistenzialismo (Io bastante a sé stesso) e del marxismo (il Noi) la sua “battaglia filosofica”; comunismo e liberalismo sono state e sono idee filosofiche con una scelta di direzione (anche e soprattutto politica) dell'uomo. Non c'è mai stata una società del personalismo, nessun partito politico ha marciato in nome e per conto del personalismo ma resta il fatto che Mounier ha vinto la sua “battaglia giuridica” in seguito, sulla sostanza: ad oggi non c'è nessun servizio che non sia fornito alla PERSONA.

sabato 27 giugno 2009

Esempi storici di scelta del modello antropologico fondamentale.

Nell'intervento precedente abbiamo compreso l'importanza dell'opzione antropologica, ora vedremo attraverso due importanti esempi storici di come, a seconda della diversa scelta antropologica scaturiscono diverse prassi educative.

Parliamo ancora un pò del passato e precisamente di un passato piuttosto recente: quello del secolo scorso.

”Io” dell'individualismo nel mondo Anglosassone VS “Noi” del totalitarismo collettivista nell'ex URSS

Sull'onda del positivismo (tema già ampliamente trattato negli interventi precedenti) nel mondo si delinearono due modi sostanzialmente opposti di immaginare l'uomo.

Ad occidente l'ideale proprio della cultura anglo-americana elevato a scelta antropologica fondamentale è fondato sul concetto dell'individualismo liberale; ogni singolo si fa da sé senza l'aiuto dell'altro, della comunità, dello Stato: è l'uomo competitor, il competitore agonistico. Il self made man che diventa capitalizzatore di beni in una economica statale che non mette naso negli affari privati (con conseguenze passate alla storia: crisi statunitense con ripercussioni mondiali nel 1929).
Ad oriente e nella vecchia Europa le teorie di Karl Marx diedero spunto al pedagogista russo Makarenko che sosteneva una linea educativa nell'interesse del collettivo annientando anche pedagogicamente l'irripetibilità della persona. In estrema sintesi la sua linea educatica è il “Vietato dire Io”. All'interno del sistema sovietico l'opzione antropologica andava a definire il “cittadino desiderabile”.

Il pensiero filosofico era così schierato: ad occidente il liberalismo e ad oriente il totalitarismo collettivizzante.

Il modello antropologico del liberalismo è costruito su di un'idea di libertà, ma questo è un concetto materialmente inteso. L'uomo, libero da cosa? O se vogliamo, da chi?
E nel totalitarismo collettivizzante se esiste solo il “Noi”, cosa (o chi) sono io uomo?

lunedì 15 giugno 2009

Chi sono io? Cosa mi convince che questa decisione è il meglio per te?

Ciò che a noi ci appare scontato, dato come certo, conoscenza assodata, per alcuni non lo è, per altri non lo è sempre stato. Errori di direzione, lotte, frizioni, conquiste hanno modificato negli anni il tendere dell'educazione umana.
Questo è un piccolo esercizio mentale che ci aiuta a comprendere il senso profondo delle parole.


L'educatore (e come lui ognuno di noi) può considerarsi antropologicamente neutrale?
Mi spiego meglio. Ogni educatore indirizza le sue parole, le sue azioni, il suo rapporto di reciprocità con l'altro avendo ben chiaro uno scenario di valori incommensurabili al quale non può mai venire meno (un esempio fra tutti l'inviolabilità della dignità della persona umana). “Educazione” è prassi di trasformazione della persona. L'educatore è la Persona che promuove lo sviluppo globale della persona.
E' giusto ricordare che le questioni di ordine antropologico si riferiscono al senso dell'uomo nella natura umana e corrispondono ,per dirla semplicemente, alle domande che l'umanità si pone da sempre: "Io chi sono?".

Oggi, verso quale modello antropologico l'educatore tende?
Innanzitutto v'è da dire che è inevitabile doversi servire di un modello antropologico verso cui tendere. L'intero campo delle scienze umane (scienze dell'educazione, psicologia, medicina..) ha una forte coscienza di implicazione antropologia. In tutte le scienze che hanno a che fare con l'altro troviamo un'antropologia implicita racchiusa nella parola “paziente”; il fatto che l'altro sia paziente è un modo per nominare la persona che è persona che soffre, che patisce, che è in situazione di non agire. A seconda della scelta antropologica fondamentale (individuo, cliente, paziente, persona...) scaturiscono diverse pratiche educative.




La domanda propria della Filosofia dell'educazione è: "quale immagine di uomo sostiene, accompagna e indirizza il mio agire?".
Io educatore devo avere un modello di immagine umano verso cui tendere, quindi un modello antropologico di riferimento, esso diventa il mio fine e anche il mio valore educativo, orienta la mia prassi educativa, orienta le mie preferenze: sono i miei valori, ciò che per me vale.


Il referente antropologico dell'educazione è il modello di uomo.

La diversa scelta tra le varie opzioni antropologiche non sono solo aria che vola e parole ben scritte su un documento, ma nel corso della storia hanno propriamente fatto la differenza per intere popolazioni.

Nel prossimo intervento approfondirò il tema del modello antropologico di fondo portando esempi storici concreti. Toccheremo con mano la sostanziale differenza che si può ottenere a seconda dell'opzione antropologica scelta.

domenica 31 maggio 2009

teorie dell'evoluzionismo naturalistico di Darwin e Spencer.

Ritengo utile riassumere per punti i caratteri generali del pensiero positivistico per poi proseguire nel discorso che mi porta a ricostruire i panorami che diedero culturalmente una svolta alla concezione di "educazione"





  • La SCIENZA come unico mezzo in grado di risolvere, nel corso del tempo, tutti i problemi sociali che hanno tormentato l'umanità.


  • primato della Scienza e del suo metodo conoscitivo (il PARADIGMA di RICERCA è quello SCIENTIFICO) ossia, in altre parole, conosciamo solo quello che ci fanno conoscere le scienze e l'unico metodo di conosceza è quello delle scienze naturali.


  • CERTEZZA in un progresso inarrestabile (ottimismo per le sorti dell'umanità).


  • La FILOSOFIA come DOTTRINA POSITIVA (si occupa dei fatti, fuori da ogni presupposto teologico, metafisico e trascendente.

  • il METODO delle SCIENZE NATURALI (reperimento delle leggi causali e il loro controllo sui fatti) non vale solo per lo studio della natura, ma anche per lo studio della società. Sociologia come scienza di quei "fatti naturali" che sono i rapporti umani e sociali.

Accanto al POSITIVISMO di metà ottocento, in questo periodo storico, c'è L'EVOLUZIONISMO. Darwin scrive nel 1859 ed il filosofo inglese Spencer tradusse il pensiero di Darwin parlando di EVOLUZIONISMO NATURALISTICO che di fatto vide l'ampliamento del paradigma evoluzionista dal campo naturalistico a quello sociale:




X l'evoluzione non riguarda solo la vita naturale, biologica ma anche la vita psicologica, sociale.. educativa(!) (i comportamenti della società)




X l'uomo è parte della natura e si sviluppa secondo le stesse leggi, ossia, l'uomo è una delle espressioni della natura e ciò significa che và studiato secondo le leggi naturali. L'uomo và indagato scientificamente negli aspetti fisico-iologici e psichici, ma anche in tutte le altre attività e manifestazioni (artistiche,religiose,politiche,economiche..)


X tutti i comportamenti (e dunque l'educazione) sono il risultto dell'evoluzione. Le norme, i mutamenti, gli insegnamenti sono l'adattamento al contesto storico nei quali vengono attuati.




X il fine dell'educazione è il perfezionamento razionale dei risultati raggiunti dalla specie umana nel corso dell'evoluzione.

L'educazione "forza redentrice"


4Di questi tempi si crede nell'educazione e nella forza che ha per redimere l'uomo.

4L'educazione viene interpretata come "fatto naturale" e "fatto evolutivo"

4Abbiamo una pedagogia scientifica (non più filosofica che fa riferimento ad astrattismi) ma viene a basarsi su leggi scientifiche, su analisi biologiche e sociali

4Si tratta di utilizzare l'indagine scientifica sull'uomo che và ad estendersi dall'aspetto naturale (fisico-biologico-psichico) all'attività "spirituale" (arte,religione,politica..)


L'educazione deve sviluppare aspetti di tipo.

FISICO es: l'igiene, l'educazione sessuale ecc.. poichè il corpo ha un valore in sè


INTELLETTUALE i giovani vengono educati a pensare cn la propria testa, a credere a quello che si vede: "il fatto"


MORALE il buon educatore deve sapere che non ci sono valori validi per sempre, o immutabili ed eterni, è quindi importante acquisire adattamenti al contesto in cui ci troviamo-.



Un cambiamento epocale fu quello di soppiantare la parola ANIMA dal termine PSICHE.



La psicologia cambia, non è più filosofica ma scientifica ed in questo scenario storico si inizia a parlare di nascita della psicologia scientifica e della pedagogia sperimentale. Ricorderete sicuramente Wundt che a Lipsia in Germania diresse il primo laboratorio di Psicologia Sperimentale nel 1879 ma io vi suggerisco la figura di G. Stanley Hall che fondl'importanza per un educatore di conoscere le leggi scientifiche, in quanto, sosteneva Hall che l'efficacia dell'educazione non è possibile cercarla nei metodi ma piuttosto nelle conoscenze legate al bambino. Se si conosce come il soggetto vive i sentimenti (paura, collera, amore) ma anche memorizza, usa la creatività, fa esperienze artistiche o religiose allora l'educazione diviene efficacie.ò il "movimento per lo studio del bambino" nel 1902. G.S.Hall sottolineò

sabato 23 maggio 2009

Svolte epocali

Anche la pedagogia e l'educazione stessa non fu estranea a quel grande processo di cambiamento e di modernizzazione che contraddistinse la cultura europea della seconda metà del secolo XIX segnato dall'idea positivistica di progresso e di sviluppo illimitato governato dalla razionalità scientifica.

Quando si parla di POSITIVISMO, di scienza positiva, positivista si parla di August Comte sociologo e filosofo francese 1798 -1857 , egli formula il dominio della scienza il cui metodo è “positivo” in contrapposizione alle epoche precedenti dominate dalla religione-
Dopo la pubblicazione della poderosa e fortunata opera "Cours de philosophie positive" (uscita a cavallo tra il 1830 e il 1843), da quel momento in poi si cominciò a parlare di cultura e civiltà moderna.
Non c'è modernità senza progresso.




La parola modernità fu usata in generale in contrapposzione verso le consuetudini e il rispetto della tradizione (che trovava nella fede religiosa e nei ritmi di vita della società rurale una delle manifestazioni più diffuse). Fu anche usata per sottolineare la convinzione ottimista e positiva per aver finalmente scoperto la chiave in grado di aprire tutte le porte della conoscenza e il segreto per assicurare all'umanità una convivenza pacifica.

I positivisti credono che lo sviluppo scientifico renda la società più libera e progredita.
La superiorità della civiltà industriale, il principio della libera concorrenza, la visione laica dell'esistenza, la fiducia nel progresso furono i valori di riferimento che di fatto cambiarono la mentalità borghese di quel tempo.


Dalla legge dei <tre stadi> formulata da Comte si evince che <il fatto> è l'unica conoscenza certa che l'uomo ottiene dall'uso combinato dell'osservazione e del ragionamento.


Il <fatto> divenne criterio di verità e l'applicazione del metodo razionale mutuato dalle scienze matematiche e naturali fu esteso anche ai fenomeni umani e sociali. La realtà fu così definita come tessuto di fatti e di accadimenti osservabili da indagare con un metodo sperimentale.


Modernità e scienza si presentarono come categorie strettamente e indissolubilmente intrecciate. La scienza venne deputata alla soluzione dei problemi e delle difficoltà che si frapponevano al progredire della modernità. La mentalità moderna doveva aprire la strada ad un impiego generalizzato della razionalità e i fatti del tempo sembrarono dare ragione e confermare l'utopia scientifica:


I fisici scoprono le leggi che regolano i suoni, i chimici individuano le sostanze che compongono i vari oggetti, i medici identificano i microrganismi responsabili delle malattie e trovano i metodi per prevenirle e curarle- Lo sviluppo industriale innescò non solo un processo di trasformazione dei metodi produttivi, ma anche delle condizioni di vita della società europea incrementando le risorse alimentari e i beni di prima necessità disponibili. La scuola, per secoli privilegio per i ceti colti e borghesi si aprì anche alle classi sociali che fino allora non avevano avuto mezzi per accedervi, in tal modo furono garantiti gli elementi più semplici del sapere a tutte le nuove generazioni. La razionalità dei governi borghesi delle potenze europee ed il bisogno di poter avere a disposizione un bacino ancor più ampio di approvigionamenti per poter mantenere il motore del progresso già avviato, spinse la civiltà europea a spartirsi i territori dei paesi africani e asiatici attraverso una penetrazione coloniale pianificata e tutto ciò sembrava garantire un futuro senza problemi.

Il sostanziale ottimismo che animava gran parte della cultura positiva non trovava tutti consenzienti.

Le critiche dal mondo cattolico non si fecero attendere, esso vedeva nella modernità un fantasma diabolico destinato a sradicare l'idea stessa di fede religiosa. Su un altro piano arrivarono severe critiche alla società borghese da Marx ed Engels i quali reputavano incapace questa società di risolvere i problemi dell'ingiustizia sociale, colpevole di essere semplicemente espressione degli interessi economici dei capitalisti.


venerdì 15 maggio 2009

L'educatore..chi? (storia di un soggetto)


Dopo aver rapidamente passeggiato per le stanze delle istituzioni educative nella storia ora ci occuperemo sempre in chiave storica dell'attore protagonista: l'educatore.

Quando la curiosità muove verso la ricerca delle origini dell'educatore si arriva a comprende che senza educatore non si ha educazione (affermazione banale che non può essere assolutamente data per scontata) ossia, la figura dell'educatore è frutto del rinnovarsi di funzioni nel corso della storia o per diritto naturale [ legittimato in quanto educatore naturale --> padre, madre ] o per scelta professionale [ esempio storico: lo schiavo proveniente dalla Grecia considerata "avanti" culturalmente che giunge a Roma Imperiale a servizio dei Nobili ]. L'educatore svolge una funzione coessenziale nei riguardi dello sviluppo e dell'affermazione della personalità individuale.

r Fin dall'antichità distinguiamo due figure di educatore
. educatori con funzioni di istruzione (educazione scolastica)

.educatori con funzioni di "governo" dei giovani (cura morale, accompagnamento) , l'educazione extrascolastica -non formale- rapporto 1 a 1 tra educatore ed educando, presenza della figura del Pedagogo.

r in epoca moderna emergono le prime grandi figure di educatori che svolgono attività di educazione popolare soprattutto con aspirazione religiosa e assistenziale. Rapporto ad una comunità.

r nell'età contemporanea laicizzazione della figura dell'educatore.
L'educatore professionale, è operatore pedagogico con una specifica formazione; egli ha funzioni di favorire lo sviluppo individuale, la maturazione sociale e l'autonomia personale di soggetti giovani e/o adulti in difficoltà e non.
Si avvale di modalità di intervento attraverso l'applicazione di metodi e tecniche pedagogiche, psicologiche o sociali, tramite un'azione congiunta su soggetti e ambienti nel corso delle varie attività nel quale egli orienta la sua azione: attività e situazioni che hanno luogo spontaneamente e/o sono provocate dalla vita quotidiana, quindi vissute e condivise nei luoghi d'intervento (strutture residenziali, servizi, ambiente di vita).

Per giungere all'attuale situazione vi sono occorsi cambiamenti letteralmente epocali, molto si deve al pensiero scientifico positivistico, alle teorie evoluzionistiche di Darwin e alle teorie dell'evoluzionismo naturalistico di Darwin e Spencer. Ma questo sarà l'argomento del mio prossimo intervento.

martedì 5 maggio 2009

L'evoluzione storica delle Istituzioni Educative

In poche righe è possibile comprimere tutto il discorso attorno all'evoluzione storica dei contesti, luoghi e ambienti dell'educazione del passato fino ai giorni nostri e produrre una semplice quanto intuitiva scaletta.

aSocietà Primitive
Con prevalenza educativa della famiglia e del gruppo.
aSocietà intermedie di tipo agricolo-rurale
Accanto alla famiglia svolgono funzioni educative la Chiesa e comincia a diffondersi la Scuola privata e pubblica [ Università Medievali- quella di Padova è fondata nel1222].
aSocietà di prima industrializzazione e urbanizzazione
Centralità della scuola statale organizzata in ordini e gradi sempre più articolati (il tutto nasce dal bisogno dello Stato di preparare forza-lavoro; l'istruzione non è più un fatto privato ma a partire dal 700 lo Stato obbliga a prendervi parte in quanto l'istruzione è un bene che non è possibile rinunciare).
aSocietà contemporanea post-industriale
Pluralismo formativo, molteplicità di luoghi e centri di formazione.

OGGI le Istituzioni Educative si possono distinguere tra:
-Formali, esse offrono un'educazione formale: la scuola. Sono agenzie educative organizzate in modo intenzionale e sistemico con personale preparato e riconosciuto.
-Non formali, Famiglia, Enti Locali, Associazionismo, Chiesa, Sport sono agenzie extrascolastiche intenzionalmente educative.
-Informali, i contesti di vita e di lavoro, massmedia, internet, tv... sono esperienze educative non intenzionali e non organizzate.

In queste agenzie e contesti di vita ognuno di noi si è (ma prima ancora è stato) formato. Riprenderò e diluirò questo argomento che sarà nei prossimi interventi il nucleo centrale del mio blog, vi parlerò delle personali esperienze educative vissute nelle varie situazioni (formali, non formali ed informali) che mi hanno portato a fare questa scelta di vita, intesa non solamente come percorso formativo.

martedì 28 aprile 2009

alla ricerca delle radici...


L'educazione è un fatto:



  • Umano - L'uomo diventa uomo...

  • sociale - ...in un rapporto sociale...

  • culturale - ...viene trasmessa la cultura

  • storico - ...dove, come e quando nel tempo


Quale significato porta in sè la parola "EDUCAZIONE"?


Come già scritto, ognuno di noi si sente coinvolto inevitabilmente nella parola "educazione" e di fatto questa parola può assumere molti significati ma etimologicamente ha due significati fondamentali entrambi di origine latina:


1. EDERE (dal latino -mangiare-) => nutrire, introdurre


L'educazione intesa come trasmissione di esperienze e di valori-cultura tipici delle tradizioni del gruppo sociale. Questa spiegazione etimologica pone l'accento sulla forte connotazione sociale dell'educazione che trasmette i valori e le tradizioni, ma soprattutto le professioni al gruppo.


2. EDUCERE (dal latino - ex-ducere -) => trarre fuori, far maturare, svilupparsi


Attenzione al personale-individuale. Educazione come promozione delle caratteristiche filo-psicologiche individuali che sono: attitudini, interessi, creatività, intelligenza, socialità,ecc.. . In questa spiegazione risalta la promozione e il far crescere le motivazioni; è un'azione che mira a sviluppare le proprie caratteristiche e gli interessi.


martedì 21 aprile 2009

Educazione nel passato -premessa-

Nei prossimi interventi porterò in rilievo gli aspetti storici della figura dell'educatore e delle istituzioni educative che sono andate via via definendosi nel processo di umanizzazione.


Perchè mi occuperò del passato?
Io credo che, come una pianta senza radici non può reggere il suo peso e non può svilupparsi nella sua pienezza così la preparazione di un educatore non si regge in piedi se non ha fondato le proprie conoscenze nella storia che lo ha preceduto. Detta in altre parole vi parlerò di Educazione nel passato prima di iniziare a parlare di me, delle mie esperienze personali che mi stanno guidando nella mia formazione professionale.

Occuparsi del passato significa interpellare la storia, le sue fonti e le persone che l'hanno animata.

  • Quando guardo al passato parto da una domanda che nasce nel presente.


  • E' possibile osservare un passato definito che ha dei contorni cronologici e anche ambientali.


  • E' bene capire che in ogni azione (passata e presente) vi è una tensione al futuro.

Il processo di umanizzazione
L'educazione è un fatto umano, parlando di istituzioni educative mi occuperò di storia di Uomini, di persone.
Una caratteristica fondamentale per l'uomo è che la sua vita può essere tramessa e solo l'uomo ha questa possibilità di trasmettere l'esperienza dell'umanità, ossia la migliore esperienza è possibile solo alla specie umana perchè è educabile.

Il processo di umanizzazione è il processo di educazione = l'uomo diventa uomo
ma è anche...
una trasmissione di esperienze = l'uomo diventa sempre più esperto.
E il tutto avviene nella relazione con gli altri.

L'educazione è dunque un rapporto e in questa relazione con gli altri si trasmette la cultura (linguaggio, mentalità, trasmissione di valori, mestieri, ecc..)
Avremo modo di cogliere le sfumature che hanno caratterizzato la parola "educazione" nelle varie epoche. Propongo qui sotto una semplice matrice che può essere applicata a qualsiasi periodo storico e permette di rispondere, come dicevo in apertura di questo intervento, alla domanda che nasce nel presente ma che ha radici significative nel passato.

- CHI- i soggetti dell'educazione (educatore ed educando),

- PERCHE' - i fini dell'educazione (per quali scopi si educa? Quale modello di uomo si vuole formare?)

- COME - i metodi, come si educa? (con quali procedimenti, programmi, mezzi?)

- QUANDO - I tempi, l'età dell'educando e la durata (in quale età si educa e in quanto tempo?)

- DOVE - le istituzioni, i contesti e i luoghi, gli ambienti (scuola, famiglia, Chiesa. Dove avviene l'intervento educativo?)

giovedì 16 aprile 2009

Uno sguardo critico alla (mia) quotidianità


Apriamo la televisione (mattino, pomeriggio, sera). In onda và uno talk-show. Potete notare che gli ospiti in studio sono figli di un caleidoscopico mondo televisivo - salvo alcune rare partecipazioni di esperti qualificati - e il tema dell'educazione prima o poi salta fuori ( che si parli di bambini borseggiatori, bullismo, immigrazione, sicurezza, rom, devianze sociali... ecc.. ). Ogni singolo ospite è chiamato a dire la sua opinione.

Proviamo ad uscire di casa, muoviamoci tra i vari ambienti socialmente condivisibili per più di qualche minuto con altre persone a noi sconosciute ( io penso alla carrozza di un treno, alla fila alle poste, al bar...) ed è possibile notare che pure in queste occasioni sentiamo parlare di temi (o si esprimono gesti) che riconducono all'educazione.


Domanda: quante volte avete sentito parlare di meccanica quantistica in tv, in treno.. ?

A me è accaduto solo una volta: in treno erano seduti accanto a me due studenti universitari (e ricordo che ho pure cambiato di posto!).
Questo esempio che vi ho riportato è per dirvi che in tema di educazione ogni singola persona può dire la sua opinione personale!

Ma ciò non significa che siamo tutti educatori!


venerdì 3 aprile 2009

Ti senti educatore o educato??


Ciao a tutti voi!!
Cerco di solleticare la vostra curiosità proponendovi questo dilemma che invade il mio mondo (e il mio modo di pensare) e quindi.... a voi la risposta!